Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo

Ritardare l’invecchiamento (aging) e le sue conseguenze sul benessere e la salute dell’uomo ha ricadute economiche e sociali evidenti.
Il progetto NUTRAGE ha l’obiettivo generale di studiare e comunicare le basi comuni e specifiche dell’invecchiamento in maniera convergente utilizzando diversi approcci scientifici e metodologici (convergence science). Sarà indagato l’impatto di nuovi cibi funzionali e composti bioattivi sul benessere dell’uomo, con particolare interesse alla prevenzione delle principali patologie neurodegenerative e metaboliche legate all’invecchiamento della popolazione.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Selezionare

i composti bioattivi presenti nelle differenti matrici alimentari (inclusi i sottoprodotti dell’industria agroalimentare)

Individuare

eventuali frazioni più ricche in prodotti ritenuti di maggiore interesse

Ottenere

alimenti biofortificati, funzionali, pre-pro-post-biotici

Studiare

l’azione protettiva a seguito di studi in vitro ed in modelli animali

Preservare

le attività biologiche durante le fasi di processo e cottura

Verificare

la biodisponibilità ed il ruolo di regolazione sul microbiota intestinale

L’Italia, per l’elevata longevità della sua popolazione, ha la più alta proporzione al mondo di ultrasessantacinquenni (oltre il 22%)…

Negli ultimi anni la ricerca in ambito nutrizionale è andata sempre più focalizzandosi sul ruolo degli alimenti nel loro complesso e sui dietary pattern

L’obiettivo principale di NUTR-AGE è quello di integrare il regime alimentare delle persone anziane con composti bioattivi utili a ritardare…

Le evidenze scientifiche dimostrano che gli effetti funzionali e salutistici degli alimenti possono essere modulati dalle proprietà intrinseche della matrice alimentare…

Work Packages

WP1. Management, comunicazione e divulgazione

Management di progetto, realizzazione sito web, comunicazione e divulgazione

WP2. Composti bioattivi

Identificazione e quantificazione di biocomposti da matrici vegetali/animali/microbiche con effetti salutistici.

WP3. Alimenti funzionali

Innovazione di processo e di prodotto per lo sviluppo di alimenti funzionali

WP4. Attività Anti-aging

Effetto dei composti/alimenti funzionali sul microbiota intestinale e sulla prevenzione delle principali patologie neurodegenerative e metaboliche

Ultime News

Ultimi Tweets

Error: Please set your Twitter oAuth API Keys on Control Panel > Global Settings > API Keys page. (Twitter said: Could not authenticate you.)